"La Luce, le Pietre ed il Sacro", XV convegno della Società Italiana di Archeoastronomia a Catania!
Il XV Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA), dal titolo “la Luce, le Pietre ed il Sacro”, si svolgerà nei giorni 11 e 12 settembre 2015 presso il Monastero dei Benedettini di Catania, in collaborazione con l’Osservatorio Astrofisico di Catania e l’Istituto di Archeoastronomia Siciliana, e con il contributo del Dipartimento di Scienze Umanistiche e del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Catania.
Il tema del XV convegno della SIA prende spunto dall'Anno Internazionale della Luce 2015, indetto dall'UNESCO. Moltissimi monumenti dell'antichità assumono pieno significato proprio in relazione alla Luce, grazie all'effetto che la radiazione luminosa produce 'interagendo' con le strutture litiche, basti pensara alla tomba a corridoio di Newgrange (Irlanda), ai templi di Abu Simbel (Egitto), di Kukulkan a Chichén Itzá (Messico), di Hagar Qim a Malta, al Pantheon di Roma, ecc. Ma oltre a queste manifestazioni del sacro attraverso la luce (ierofanie) vi sono moltissimi legami tra templi, tombe, strutture megalitiche ed architettoniche di quasi tutte le epoche e di quasi tutte le culture con la nostra stella: ad esempio, orientare un tempio o una tomba verso il Sole ha dei significati antropologici molto importanti, che non si esauriscono solamente con la sacralità dell'effetto visivo.
Muovendo da queste considerazioni, la Società Italiana di Archeoastronomia prosegue il suo cammino nel creare opportunità e occasioni di incontro tra culture e discipline scientifiche diverse, ma impegnate comunque a dialogare guardando al cielo ed alla terra: l'archeologia e l'astronomia.
E' la prima volta che il convegno annuale della SIA viene svolto in Sicilia; tale incontro rappresenta una grande opportunità per conoscere una delle discipline che possono dare un importante contributo alla crescita culturale di uno dei territori più ricchi di storia dell'intero Mediterraneo.
Il XV Convegno SIA a Catania inoltre permetterà di conoscere i luoghi siciliani che sono collegati alla disciplina dell'astronomia culturale. Siti naturalistici ed archeologici di grande bellezza ancora poco conosciuti e valorizzati, come per esempio: l'altipiano dell'Argimusco, la Rocca Pizzicata, le Grotte della Gurfa, il sito di Mura Pregne e la Rocca di Cefalù.
Il comitato scientifico del congresso è formato da illustri studiosi, siciliani e non, che sono grandi cultori di astronomia e storia antica, di archeologia, di filologia, di antropologia e fisica. Il comitato organizzativo è diretto dall'astronomo Andrea Orlando, ricercatore dell'Osservatorio Astrofisico di Catania e presidente dell'Istituto di Archeoastronomia Siciliana.
Il comitato scientifico del congresso è formato da illustri studiosi, siciliani e non, che sono grandi cultori di astronomia e storia antica, di archeologia, di filologia, di antropologia e fisica. Il comitato organizzativo è diretto dall'astronomo Andrea Orlando, ricercatore dell'Osservatorio Astrofisico di Catania e presidente dell'Istituto di Archeoastronomia Siciliana.
Commenti
Posta un commento